PIANIFICAZIONE E AMMINISTRAZIONE SUCCESSORIA INTERNAZIONALE

TESTAMENTI INTERNAZIONALI

Stacks Image 4456

I cittadini italiani con beni all’estero hanno spesso due testamenti: uno per i beni situati in Italia e uno per i beni situati all’estero.

Richiedi assistenza per la redazione di testamenti compatibili tra loro.


IL "TRUST" E PATTI DI FAMIGLIA

Stacks Image 3686

I trust offrono una pianificazione successoria flessibile, protezione del patrimonio e possono essere utili in situazioni complesse a livello transfrontaliero.

Richiedi assistenza per la redazione di un trust compatibile con la legge italiana

TRATTATI INTERNAZIONALI

Stacks Image 3540

I vari trattati internazionali in materia di successione possono facilitare la gestione delle successioni transfrontaliere, ma sono complessi e articolati.

Richiedi assistenza per comprendere come sfruttare al meglio i trattati internazionali.

PW JENNINGS AND PARTNERS

ASPETTI LEGALI PRINCIPALI

I cittadini italiani che possiedono un patrimonio all'estero possono trovarsi di fronte a complicazioni inaspettate nella gestione della successione. Con un'adeguata pianificazione, i beneficiari possono evitare oneri fiscali imprevisti, ostacoli legali e difficoltà amministrative. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da considerare:

EREDITÀ FORZATA E PATRIMONIO ESTERO

LA "LEGITTIMA"
Stacks Image 4094

Secondo la legge italiana, alcuni membri della famiglia hanno il diritto di ereditare una percentuale dell'eredità, indipendentemente da quanto stabilito nel testamento. Si tratta della cosiddetta “legittima”. 
 
Se un testamento redatto in base a una legge straniera, come quella inglese o statunitense, dispone dei beni in modo da non rispettare le regole dell'eredità forzata, il testamento può essere impugnato e potenzialmente reso inapplicabile in Italia.

QUALE LEGGE REGOLA IL PATRIMONIO

IL SITUS LEGALE
Stacks Image 4152

Nella redazione di un testamento, l'ubicazione o il luogo in cui si trovano i beni gioca un ruolo cruciale, soprattutto per le persone che hanno proprietà in più di un Paese. I diversi Paesi possono applicare regole diverse ai beni immobili (come gli immobili) e ai beni mobili (come i conti bancari o le azioni), a seconda del luogo in cui si trovano. Ciò può influire sulla legge che regola la loro successione.
 
Se un testamento non tiene conto della sede di ciascun bene, può dar luogo a conflitti di legge o far sì che parti dell'eredità vengano distribuite secondo regole non previste.

DOMICILIO E RESIDENZA ABITUALE

CONFLITTI DI LEGGE
Stacks Image 4178

La distinzione tra il concetto italiano di residenza abituale e quello di domicilio di common law può creare complicazioni nel determinare la legge che regola una successione. In Italia, la legge si applica tipicamente alla residenza abituale del defunto al momento della morte, mentre le giurisdizioni di common law, come l'Inghilterra, si basano sul concetto di domicilio per determinare le regole di successione.
 
Un cittadino italiano che vive all'estero può scoprire che la sua residenza abituale è considerata straniera ai fini legali, anche se il suo domicilio rimane in Italia, il che può portare a conflitti nelle leggi di successione applicabili alla sua eredità.
 

FORMALITÀ GIURIDICHE
Stacks Image 4202

Le formalità legali richieste per la validità di un testamento possono variare in modo significativo da una giurisdizione all'altra, creando potenziali problemi nell'applicazione di leggi straniere a un'eredità in Italia. Un testamento valido secondo la legge inglese, ad esempio, richiede almeno due testimoni. Ciò non soddisfa i requisiti formali della legge italiana, anche se la sostanza del testamento riflette le intenzioni del testatore.
 
L'applicazione delle formalità di un Paese all'altro può portare a considerare il testamento non valido, il che può complicare le cose per i cittadini stranieri che si avvalgono del Regolamento successorio dell'UE per applicare le leggi del loro Paese d'origine ai loro beni in Italia. Questa disparità può comportare ritardi o la necessità di costosi procedimenti legali per risolvere la questione.

CONFLITTI PER ESECUTORI E AMMINISTRATORI
Stacks Image 4224

Quando un cittadino italiano possiede beni sia in Italia che all'estero, l'uso di un doppio testamento, uno per ogni giurisdizione, può portare a conflitti legali nell'amministrazione significativi. Il sistema successorio di ciascun Paese può funzionare in base a regole, tempi e procedure diverse, creando la possibilità che i due sistemi non si allineino.
 
Ad esempio, un testamento valido secondo la legge inglese per beni situati nel Regno Unito può essere soggetto a un processo successorio diverso rispetto a un testamento valido secondo la legge italiana per beni situati in Italia. Questi conflitti possono portare a ritardi, complicazioni o addirittura a controversie su quale giurisdizione debba prevalere nel processo successorio, complicando potenzialmente la distribuzione dell'eredità e aumentando gli oneri amministrativi.
 

Stacks Image 4279

Approfondimento legale

PW JENNINGS LLP
Stacks Image 12

COME TROVARCI

Stacks Image 33

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186

Stacks Image 41

+39 334 7436570
+44 7936287501

Stacks Image 10

COME TROVARCI

Stacks Image 20

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186


Privacy Notice
This website uses cookies to ensure proper functionality and to improve your experience. By continuing to browse, you consent to the use of cookies.
We also collect personal data (such as your name and email address) when you voluntarily submit information through our contact form. This information is used solely to respond to your inquiry and is not shared with third parties without your express consent.