RAPPORTI CON IMPRESE ESTERE

COSTITUZIONE ALL'ESTERO

Stacks Image 237

Molte giurisdizioni offrono opportunità interessanti per la costituzione di una società all'estero, per motivi di efficienza fiscale, flessibilità normativa o accesso a nuovi mercati. Le strutture più comuni sono le società a responsabilità limitata (come la Ltd britannica o irlandese), le società per azioni e le entità a destinazione specifica per scopi di investimento o di partecipazione. Oltre alla costituzione completa, le imprese straniere possono prendere in considerazione la creazione di una filiale o di un ufficio di rappresentanza, a seconda delle attività che intendono svolgere e del contesto normativo locale. La maggior parte dei Paesi richiede la registrazione presso il registro delle imprese e l'autorità fiscale locale, e la conformità ai requisiti di rendicontazione, contabilità e sostanza è essenziale.

DUE DILIGENCE DELLE SOCIETÀ STRANIERE

Stacks Image 100

La due diligence è una fase fondamentale quando si intraprende un rapporto con società estere, sia per acquisizioni, joint venture o investimenti transfrontalieri. A seconda della giurisdizione, questo processo può includere estratti del registro delle imprese, bilanci certificati, registrazioni normative e ricerche negli atti giudiziari. Un'accurata due diligence riduce il rischio legale e finanziario, assicura la conformità alle normative locali e fornisce una solida base per decisioni aziendali informate e sicure

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Stacks Image 127

La risoluzione delle controversie all'estero può assumere varie forme, tra cui contenzioso, arbitrato e mediazione, a seconda della giurisdizione. Il contenzioso può essere adatto a controversie complesse o di valore elevato, ma può comportare procedure lunghe e sistemi giudiziari poco familiari. L'arbitrato è spesso preferito per le questioni internazionali, in quanto offre un foro neutrale, riservato e applicabile. La mediazione è sempre più incoraggiata in molti Paesi, in particolare per le controversie civili e commerciali, come alternativa economica e amichevole. La scelta del giusto meccanismo di risoluzione delle controversie e la comprensione delle norme procedurali locali sono fondamentali per proteggere i vostri interessi quando operate all'estero.

PW JENNINGS LLP

Questioni legali fondamentali

Fare affari all'estero offre molte opportunità, ma presenta anche una serie di complessità legali e burocratiche. Dalla costituzione di una società, alla registrazione fiscale e alle norme sul lavoro, fino alla comprensione delle formalità contrattuali e delle pratiche commerciali locali, il contesto normativo può essere impegnativo, soprattutto per gli imprenditori stranieri che non hanno familiarità con le procedure italiane. Ritardi e incomprensioni spesso derivano da barriere linguistiche, rigidi requisiti di documentazione e variazioni regionali nell'amministrazione.

In qualità di avvocati con doppia qualifica, riconosciuti sia nelle giurisdizioni di common law che in quelle italiane, siamo in una posizione unica per guidare le imprese attraverso queste sfide. Colmiamo le lacune legali, linguistiche e culturali, assicurando che la vostra azienda sia conforme, ben strutturata e in grado di operare senza problemi fin dall'inizio. Il nostro ruolo è quello di far funzionare il sistema italiano per voi.

CONTRATTI COMMERCIALI CON SOCIETÀ ESTERE

Stacks Image 536

Quando si redigono o si negoziano contratti commerciali tra paesi di common law e l'Italia, è essenziale considerare le principali differenze tra i sistemi giuridici. Il diritto italiano è basato sul diritto civile, spesso più rigido sulle formalità e meno basato su clausole implicite o precedenti. La legge applicabile, la giurisdizione, i metodi di risoluzione delle controversie (come l'arbitrato o i procedimenti giudiziari) e le clausole linguistiche devono essere chiaramente definiti. Occorre inoltre prestare attenzione alla formazione del contratto, ai diritti di recesso e alle limitazioni di responsabilità, che possono differire in modo significativo dalle norme di common law.
 
Per quanto riguarda l'import/export, le imprese devono rispettare le normative doganali dell'UE, i requisiti IVA, gli standard di conformità dei prodotti, l'etichettatura e la tutela dei consumatori. L'incomprensione di queste regole può comportare ritardi o multe. L'assistenza legale locale garantisce l'esecutività dei contratti e l'efficacia delle transazioni commerciali. 

GESTIONE DI UN'AZIENDA STRANIERA

SEGRETERIA SOCIETARIA
Stacks Image 538

Gestire una società estera comporta obblighi amministrativi e di segreteria societaria che variano sensibilmente da quelli previsti nell’ordinamento italiano. In molte giurisdizioni, le formalità possono essere più snelle, ma è fondamentale rispettare le normative locali relative alla tenuta dei registri societari, al deposito dei bilanci, alla redazione di delibere assembleari o consiliari, e alla comunicazione di modifiche societarie agli enti preposti, come il registro delle imprese o le autorità fiscali. In alcuni Paesi, le delibere devono essere redatte in forma notarile o registrate presso autorità pubbliche, mentre la governance societaria è spesso disciplinata da statuti specifici o da normative settoriali.
 
Conoscere a fondo le differenze tra i sistemi di civil law e common law è essenziale per mantenere una società estera in regola. Come avvocati italiani con esperienza nel diritto societario internazionale, offriamo assistenza nella gestione di società costituite all’estero, aiutando i clienti a rispettare gli adempimenti richiesti, a predisporre la documentazione necessaria e a garantire che la società operi in conformità con la normativa locale, mantenendo una piena regolarità formale e sostanziale.

IMPOSTA SULLE SOCIETÀ

Stacks Image 540

Le società estere che operano all’estero sono soggette a regimi fiscali che variano significativamente in base alla giurisdizione scelta. Molti Paesi prevedono un’imposta sul reddito delle società, spesso accompagnata da imposte locali o regionali sulla produzione o sull’attività economica. Alcune giurisdizioni offrono regimi particolarmente favorevoli per holding, società di investimento o società di servizi internazionali, mentre altre applicano ritenute alla fonte su dividendi, interessi e royalties, o imposte indirette come l’IVA.
 
La pianificazione fiscale, unita al rispetto delle normative locali, è essenziale per evitare sanzioni e garantire la sostenibilità dell’investimento. In qualità di avvocati esperti in fiscalità internazionale, aiutiamo i nostri clienti a scegliere la struttura societaria più idonea, a comprendere gli obblighi fiscali applicabili e a operare nel rispetto delle normative locali, ottimizzando al contempo l’efficienza fiscale complessiva.

VISTI DI LAVORO E IMMIGRAZIONE

Stacks Image 542

Gli imprenditori italiani che intendono assumere personale all’estero devono confrontarsi con i sistemi di visti e permessi di lavoro della giurisdizione straniera, in particolare quando si tratta di Paesi extra-UE. Nella maggior parte dei casi, l’assunzione di cittadini stranieri richiede l’ottenimento di un permesso di lavoro, la cui procedura varia in base alla normativa locale e può comportare l’obbligo di dimostrare l’assenza di candidati idonei a livello nazionale.
 
Una volta ottenuto il nulla osta o l’autorizzazione all’assunzione, il dipendente potrà richiedere un visto presso il consolato del Paese ospitante. I permessi di lavoro si distinguono in base al tipo di mansione, alle qualifiche richieste e alla durata del contratto, con visti specifici per lavoro autonomo, subordinato, altamente qualificato o stagionale. Vista la complessità delle procedure e le implicazioni legali e fiscali, è fortemente consigliata l’assistenza legale per garantire il rispetto della normativa locale e il buon esito della procedura di immigrazione.

CONTRATTI DI LAVORO E SICUREZZA SOCIALE

Stacks Image 544

Quando si avvia un’attività all’estero o si assumono lavoratori italiani da remoto, è fondamentale comprendere il funzionamento dei contratti di lavoro e degli obblighi previdenziali nella giurisdizione estera. Ogni Paese ha una propria normativa in materia di diritto del lavoro, spesso molto diversa da quella italiana, e può prevedere regole stringenti in materia di assunzione, orario di lavoro, retribuzione, licenziamento e tutela del lavoratore.
 
I contratti di lavoro devono essere redatti nel rispetto della legge locale e contenere indicazioni chiare su mansioni, retribuzione, durata, orario e benefici. In molti casi, i datori di lavoro esteri devono registrarsi presso enti previdenziali e versare contributi obbligatori per pensione, sanità e assicurazione infortuni. Inoltre, il lavoro da remoto può sollevare questioni complesse in ambito fiscale e previdenziale, soprattutto se il dipendente risiede in un Paese diverso da quello del datore di lavoro. Offriamo consulenza legale per garantire che le assunzioni transfrontaliere siano pienamente conformi alla normativa del Paese ospitante.

Stacks Image 192

APPROFONDIMENTO LEGALE

PW JENNINGS LLP
Stacks Image 12

COME TROVARCI

Stacks Image 33

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186

Stacks Image 41

+39 334 7436570
+44 7936287501

Stacks Image 10

COME TROVARCI

Stacks Image 20

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186


Privacy Notice
This website uses cookies to ensure proper functionality and to improve your experience. By continuing to browse, you consent to the use of cookies.
We also collect personal data (such as your name and email address) when you voluntarily submit information through our contact form. This information is used solely to respond to your inquiry and is not shared with third parties without your express consent.