I REGOLAMENTI DI ANTI-RICICLAGGIO ALL' ESTERO

CONSULENZA SULLA CONFORMITA' ANTI-RICICLAGGIO (AML) ALL' ESTERO

Stacks Image 90

Aiutiamo clienti italiani a rispettare le normative antiriciclaggio estere, inclusi obblighi KYC, UBO e registrazioni. Offriamo supporto nella gestione dei rapporti con banche, autorità e controparti internazionali, riducendo i rischi di sanzioni e blocchi nelle operazioni transfrontaliere.

DUE DILIGENCE E REDAZIONE DOCUMENTALE INTERNAZIONALE PER CLIENTI ITALIANI

Stacks Image 62

Redigiamo e verifichiamo documentazione AML per clienti italiani coinvolti in operazioni internazionali, come investimenti, trust o società estere. Possiamo assistere nelle dichiarazioni UBO e le policy interne siano conformi agli standard locali, favorendo rapporti fluidi con controparti e istituti esteri.

GESTIONE DI RICHIESTE DI INFORMAZIONE, SEGNALAZIONI E CONTENZIOSI INTERNAZIONALI

Stacks Image 35

Assistiamo nella risposta a richieste da autorità estere, inclusi blocchi fondi e segnalazioni sospette. Collaboriamo con studi legali internazionali per tutelare i clienti italiani coinvolti in procedimenti AML, assicurando difesa, trasparenza e ripristino dei rapporti bancari.

PW JENNINGS AND PARTNERS

ASPETTI LEGALI PRINCIPALI

La conformità alle normative antiriciclaggio rappresenta una sfida crescente per cittadini e imprese italiane con attività internazionali. Ogni paese adotta regole specifiche in materia di identificazione del cliente (KYC), titolarità effettiva (UBO), obblighi di segnalazione e conservazione dei dati, con sanzioni severe in caso di violazioni.

Le banche e gli intermediari finanziari esteri richiedono spesso documentazione dettagliata e trasparente, anche per operazioni legittime. In assenza di un’adeguata assistenza legale, il rischio di blocco di fondi, rifiuto di apertura di conti o coinvolgimento in indagini può essere elevato. Una consulenza esperta è essenziale per operare in sicurezza e legalità.

DICHIARAZIONE DELLA TITOLARITA' EFFETTIVA

Stacks Image 208

Potrebbe esserti richiesto di identificare e documentare il “titolare effettivo” della società, del conto o della struttura. In paesi anglosassoni come Regno Unito, Stati Uniti o Australia, è obbligatorio dichiarare con precisione chi controlla realmente l’attività, anche se in Italia non sarebbe previsto lo stesso livello di trasparenza. L’omissione di questi dati può bloccare l’operazione.

COMMUNICAZIONI NON SEMPRE PROTETTE DA RISERVATEZZA LEGALE

Stacks Image 228

In Italia molti consulenti godono di una certa riservatezza professionale, ma nei paesi di common law solo le comunicazioni con avvocati, e solo per consulenze giuridiche, sono davvero coperte dal segreto legale. Le informazioni fornite a commercialisti, fiduciari o altri professionisti possono essere richieste dalle autorità o usate contro di te.

RITARDI, VERIFICHE APPROFONDITE E RISCHIO DI SEGNALAZIONE

Stacks Image 248

Le procedure di due diligence non sono semplici formalità: ogni ritardo o mancata collaborazione può essere interpretato come sospetto. Le banche e i professionisti all’estero adottano un approccio “basato sul rischio” e, in caso di dubbi, sono obbligati a segnalare il caso alle autorità antiriciclaggio locali (come la NCA nel Regno Unito o FinCEN negli USA).

ASPETTATIVE SU STRUTTURE SOCIETARIE E TRUST

Stacks Image 268

Le autorità estere potrebbero considerare strutture come società italiane semplici, holding familiari o trust “informali” con sospetto, specialmente se non registrate o poco trasparenti. In molti paesi anglosassoni esistono registri pubblici obbligatori per trust, fondazioni e società, e potresti dover spiegare scopi, beneficiari e modalità di controllo con maggiore dettaglio rispetto alla prassi italiana.

TRATTAMENTO FISCALE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Stacks Image 534

Le informazioni fornite durante una due diligence estera possono essere condivise con l’Agenzia delle Entrate attraverso accordi di scambio automatico (come CRS o FATCA). È essenziale assicurarsi che la propria posizione fiscale sia regolare in Italia e che non vi siano incongruenze tra quanto dichiarato all’estero e quanto comunicato in Italia, per evitare accertamenti o sanzioni fiscali.

Stacks Image 148

Approfondimento legale

PW JENNINGS LLP
Stacks Image 12

COME TROVARCI

Stacks Image 33

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186

Stacks Image 41

+39 334 7436570
+44 7936287501

Stacks Image 10

COME TROVARCI

Stacks Image 20

Via dei Banchi Nuovi 56, Int 1
Roma 00186


Privacy Notice
This website uses cookies to ensure proper functionality and to improve your experience. By continuing to browse, you consent to the use of cookies.
We also collect personal data (such as your name and email address) when you voluntarily submit information through our contact form. This information is used solely to respond to your inquiry and is not shared with third parties without your express consent.